Informazioni generali
Una wireless local area network ,WLan, è un sistema di comunicazione flessibile e implementabile nella sua estensione , o alternativo ,ad una rete fissa ( wired Lan).In una Wlan viene utilizzata una tecnologia di radio frequenza RF per la trasmissione e la ricezione dei dati, minimizzando la necessità di connessioni via cavo (wired), favorendo così una discreta mobiltà.
-
Access Point ( Ap)
-
Wireless Terminal (WT)
-
installazione veloce e semplice , rispetto alla stesura dei cavi,canaline… di una rete cablata
-
installazione flessibile
-
mobilità con un accesso delle informazioni real time ovunque ci si trova all’interno del network wireless
-
scalabilità, consentendo una variegata tipologia/possibilità di configurazione, utilizzando specifiche applicazioni e installazioni
-
possibile riduzione dei costi in certe situazioni, o a lungo termine
Agli inizi degli anni novanta fu approvato lo standard IEEE 802.11 che dettava le specifiche a livello fisico e datalink per l’implementazione di una rete LAN wireless.Tale standard consentiva un data rate di 1 o 2 Mbps usando la tecnologia basata su onde radio nella banda 2.4 GHz o su raggi infrarossi. La limitata velocità dello standard determinò uno scarso successo e diffusione. L’evoluzione di tale tecnologia diversi anni dopo ,1997, portò alla sua evoluzione IEEE 802.11b ( denominato anche Wi-Fi ) consentendo una trasmissione dai 5.5 ai 11 Mbit/s oltre a mantenere la compatibilità con lo standard precedente. Questo standard ha avuto e sta avendo successo perché molte industrie leader nel settore Nokia, 3Com, Apple, Cisco System, Intersil,Compaq, IBM,… lo hanno riconosciuto e hanno fondato nel 1999 il WECA (Wireless Ethernet Compatibility Alliance) con l’ obiettivo della certificazione, dell’ interoperabilità e compatibilità tra i prodotti.
Il protocollo IEEE 802.11b/g/n consente :
- di poter variare la velocità di trasmissione dati per adattarsi al canale
- un data rate fino a 100 Mbps
- la possibilità di scelta automatica della banda di trasmissione meno occupata
- la possibilità di scelta automatica dell’access point in funzione della potenza del segnale e del traffico di rete
- di creare un numero arbitrario di celle parzialmente sovrapposte permettendo il roaming in modo del tutto trasparente.
Tabella riassuntiva protocolli
Standard | Frequenza | Velocità di trasferimento (Mbit/s) |
---|---|---|
802.11 legacy | FHSS, 2,4 GHz, IR | 1, 2 |
802.11a | 5,2, 5,4, 5,8 GHz | 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 |
802.11b | 2,4 GHz | 1, 2, 5.5, 11 |
802.11g | 2,4 GHz | 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54 |
802.11n | 2,4 GHz, 5,4 Ghz | 1, 2, 5,5, 11; 6, 9, 12, 18, 24, 36, 48, 54, 125 |
Come abbiamo visto in una Wlan viene utilizzata una tecnologia di radio frequenza RF per la trasmissione e la ricezione dei dati, minimizzando la necessità di connessioni via cavo (wired), favorendo così una discreta mobiltà.La connessione del client alla Wlan avviene per mezzo dell’AP che può supportare più accessi simultanei.L’ access point può risiedere in un nodo della Wn (wired network) e svolgere funzione di gateway per gli accessi dati wireless.Similmente ad una rete di telefonia cellulare è possibile all’interno di una Wlan il roaming tra access point .Il collegamento al network attraverso un’altro AP che risiede in un diverso punto della Wn, garantisce una mobilità operativa su un raggio di decine di metri.