Il software open source può essere utilizzato per applicazioni aziendali ?
Perché ad una azienda conviene utilizzare software open source ?
Quante persone utilizzano software open source ?
Il software open source è affidabile ?
Il software Open Source è sicuro contro gli attacchi degli hackers ?

Il software open source può essere utilizzato per applicazioni aziendali ?

 

La maturità raggiunta da molti prodotti open source ha convinto anche le aziende più grandi ad utilizzarlo.

Molti dei più importanti prodotti commerciali nel settore gestionale (SAP su tutti) e dei database (Oracle, DB2, etc.) sono disponibili su Linux e si integrano con strumenti ed applicazioni open source.

Da una recente indagine della rivista americana InfoWorld è risultato che il 72% dei responsabili tecnici delle aziende intervistate utilizzavano o intendevano utilizzare prodotti open source. Le principali motivazioni sono risultate: il ridotto costo di sviluppo o acquisizione (93%), il minor tempo di sviluppo o attivazione (72%), un costo di manutenzione inferiore (52%), una maggiore qualità dei prodotti (45%), la possibilità di personalizzare il codice sorgente (45%), la frequenza degli aggiornamenti (34%).

Perché ad una azienda conviene utilizzare software open source ?

 

Per la qualità dei risultati: le aziende che producono software commerciale devono basarsi su risorse molto più limitate delle centinaia di esperti competenti e motivati che partecipano al progetto, sviluppo, test e documentazione dei progetti open source. Il software open source è spesso in anticipo sugli altri in materia di tecnologie, è ben documentato, stabile e sicuro.

Per i costi di attivazione: generalmente il costo di un progetto software va ripartito per i clienti in tre parti: acquisizione della licenza, installazione e personalizzazione dei programmi, costi interni di adeguamenti organizzativi. Il costo di un progetto basato su software open source, libero da licenze a pagamento, è quindi complessivamente pari a due terzi di un progetto basato su software proprietario.

Per i costi di manutenzione: utilizzare software open source è più semplice non perché chiunque può configurarlo come un esperto, ma perché “qualcun altro lo sistema per me e io non dovrò mai più toccarlo perché non si rompe mai”.

Per la possibilità di personalizzazione: il cliente può apportare o fare apportare al software le correzioni necessarie alle proprie necessità e che il venditore non è in grado o non intende eseguire.

Per la velocità di aggiornamento: ogni prodotto open source può essere frutto del lavoro di decine, centinaia o migliaia di sviluppatori attraverso il mondo. Ogni punto viene trattato da uno specialista e l’implementazione di vecchie e nuove tecnologie è molto rapida.

Per la portabilità dei risultati: il software open source è spesso utilizzabile con sistemi operativi diversi e in lingue diverse: è molto frequente che gli stessi utilizzatori del prodotto curino lo sviluppo di versioni funzionanti in ambienti tecnici diversi e in lingue diverse.

Per la continuità di utilizzo: il software open source sarà sempre disponibile e aggiornabile dalla comunità degli sviluppatori a differenza del software commerciale la cui vita è legata all’andamento ed alle scelte commerciali del produttore.

 

 

Quante persone utilizzano software open source ?

 

E’ difficile quantificarlo perché il software Open Source si può scaricare senza nessuna formalità.

Si valuta che solo gli utilizzatori di Linux siano circa 20 milioni nel mondo (con una crescita del 212% nel solo anno 1998).

Ma tutti gli utenti di internet, anche se non lo sanno, utilizzano software open source: Apache è il web server più utilizzato su internet (56.81% del mercato nel novembre 2001), Linux è il secondo sistema operativo utilizzato su server internet (29.6%), Sendmail è il programma di spedizione di posta elettronica più diffuso (42%), Bind il programma di gestione DNS più utilizzato (95%).

Source Forge, il servizio più utilizzato per lo sviluppo e distribuzione di software open source, contiene oltre 36.000 progetti (marzo 2002) di ogni genere e categoria, dai sistemi operativi ai linguaggi alle applicazioni gestionali. Il solo progetto ERP Compiere, ospitato anche su Source Forge, dichiara di essere stato scaricato 170.000 volte in meno di cinque mesi.

Il software open source è affidabile ?

 

Il software open source è in genere più affidabile del software proprietario per svariate ragioni: è controllato e verificato da intere comunità di sviluppatori, il codice sorgente è pubblico e quindi esposto a severe verifiche che mirano a trovare e risolvere i problemi anziché a nasconderli, non dipende da politiche commerciali che concentrano gli investimenti sui prodotti più redditizi a scapito di quelli meno diffusi.

Buona parte del funzionamento di internet, la rete informatica più complessa mai esistita, è basata su prodotti open source: gestori di indirizzi web, posta elettronica e protocolli di comunicazione, linguaggi per il web fra cui Perl e Python, web server, etc.

Se anche uno solo dei componenti non fosse assolutamente affidabile l’intera rete sarebbe soggetta ad errori ed interruzioni del servizio.

 

Il software Open Source è sicuro contro gli attacchi degli hackers ?

 

Gli hackers attaccano indifferentemente software Open Source e commerciale, ma a fronte del rilevamento di un problema il numero di esperti che si mette al lavoro per correre ai ripari è incredibilmente superiore nel caso del software open source, oltre ad essere molto più capillare la rete di distribuzione delle soluzioni.

Offrire il codice sorgente assieme al programma eseguibile significa anche portare a conoscenza l’utilizzatore di cosa fa quel software e di come lo fa: dovrebbe essere un principio comunemente accettato il preferire a programmi di cui ignoriamo completamente le azioni altri che invece agiscono in tutta trasparenza.

Tutte le statistiche dimostrano comunque la maggiore sicurezza di Linux e Apache rispetto i prodotti commerciali concorrenti.

Share →

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *